
In questo periodo il termine Industria 4.0 è sulla bocca di tutti. Secondo gli ultimi sviluppi, usare questo termine sembra così semplicemente naturale ma occorre distinguere tra cosa realmente appartiene all’ambito Industria 4.0 e cosa no. Ci incontriamo in un mondo in cui esiste una sorta di guscio, una rappresentazione digitale di asset reali in un mondo digitale. e tra loro non solo è possibile comunicare ma in più, ogni risorsa è rappresentata da un fratello intelligente a cui sono assegnate delle proprietà che costituiscono la base di tutto.
Inserito in un triangolo semiotico, Industria 4.0 collega quindi il concetto che abbiamo di un oggetto, l’oggetto fisico come asset e il modello IT come fratello intelligente. Il mondo fisico e quello digitale si fondono l’un l’altro non solo con le fabbriche intelligenti ma anche con i prodotti intelligenti.
Per quanto riguarda il “modello architettonico di riferimento Industria 4.0” questa presentazione mira a includere il vero concetto di Industria 4.0.