
Questa presentazione mira a fornire una panoramica dei tipici approcci di Process Mining adottati dall’industria e PMI.
Viste le capacità dei big data e l’Internet of Things (IoT) possono catturare varie attività di persone, macchine e software, esiste una crescente necessità di analizzare vari processi considerati come eventi in tempo reale.
Il Process mining viene utilizzato per analizzare tali eventi, ad es. dati provenienti da vari flussi per aiutare a modellare i processi esistenti, verificare la conformità, identificare i colli di bottiglia e migliorare questi processi.
L’obiettivo del Process Mining è estrarre i dati relativi ai processi, creare log di eventi e estrarli (analizzarli) per sviluppare innovazione. Poiché i processi IoT combinano i dati di persone, contenuti, dispositivi e tecnologie cloud con i dati di vari sensori, il Process Mining può aiutare a modellare e tenere traccia di ciò che le persone hanno fatto, come hanno avuto accesso ai contenuti, quali tecnologie hanno usato, dove si trovavano e per quanto tempo.
In quanto tale, il Process Mining ha un ruolo importante nel chiarire quali azioni hanno luogo e come le persone rispondono, il che è importante anche per i comunicatori tecnici per fornire contenuti intelligenti.
In sostanza il Process Mining è un modo analitico di guardare ai vari processi. Poiché ai comunicatori tecnici, insieme ai progettisti UX, viene chiesto sempre più di considerare nel loro lavoro l’analisi dei dati per rivolgersi agli utenti, potrebbe anche essere loro chiesto di abbracciare il Process Mining per spiegare come gli utenti interagiscono con aspetti specifici di un processo o di un software.
Questa presentazione si concentra su un progetto basato sul cliente che coinvolge il Process Mining. Al termine della presentazione i partecipanti comprenderanno meglio cos’è il Process Mining e l’importanza del Process Mining per i comunicatori tecnici e la progettazione dell’esperienza utente nell’abbracciare paradigmi di contenuto intelligente.