Oggi utilizzatori di prodotti e servizi e operatori richiedono e si aspettano una comunicazione e documentazione tecnica più comprensibili, fruibili, immediati e di facile assimilazione per poter agire e operare nel minor tempo possibile.
Per raggiungere questo risultato è necessario progettare e realizzare comunicazione e informazione di prodotto con caratteristiche diverse rispetto al passato.
La comunicazione tecnica e l’informazione tecnica che accompagnano prodotti connessi e tecnologicamente più evoluti devono essere altrettanto evolute e adeguate ai prodotti che descrivono e al loro uso.
Gli standard più recenti, proprio nelle sessioni sulla qualità dell’Informazione, finalmente introducono concetti e requisiti di Completezza, Minimalismo, Correttezza, Sintesi, Coerenza, Non ambiguità, Leggibilità, Comprensibilità e Accessibilità, anche ai fini dei processi di recupero/ripetitività e ottimizzazione di costi e tempi di sviluppo.
L’ITS Italiano Tecnico Semplificato risponde a tutti questi requisiti e alle esigenze di utenti/clienti, professionisti della comunicazione e documentazione tecnica, compresi i traduttori e localizzatori tecnici, e i fabbricanti di macchine, i costruttori di prodotti e i fornitori di servizi e software.
La Sicurezza dell’Informazione e dell’Uso passa e dipende anche dalla Comunicazione Chiara, Controllata, Semplificata e quindi Efficace che noi, tutti, dobbiamo realizzare per essere conformi ai requisiti legali e alle richieste del mercato.
A supportare tutto questo la soluzione “Corrige.it” che valuta la leggibilità e comprensibilità dell’Informazione in maniera scientifica e oggettiva, grazie anche alle istruzioni ITS nei parametri e nei criteri di valutazione.
In questo intervento lo sviluppo di un metodo, di una soluzione e di un progetto COM&TEC importante e di grande supporto al settore della Comunicazione Tecnica in Italia oggi.