15 giugno 2022

La Redazione Tecnica con il software T4TEC

  15:20 ÷ 16:00

Abstract

I testi specialistici richiedono una solida conoscenza di base e utilizzano una terminologia “complicata” per esprimere informazioni importanti.

In questo contesto, comprendere il testo ed essere consapevoli delle possibili conseguenze, ad esempio per applicare regole e politiche in modo corretto, è cruciale.

Inoltre, alcune parti di questi documenti sono essenziali per un’informazione di qualità, tempestiva e a norma (v. la pandemia Covid-19) che deve raggiungere tutti, compresi i profani, ed essere accessibile.

In questa presentazione affrontiamo questi temi da un duplice punto di vista: da un lato, il problema di supportare la redazione di un testo specializzato corretto per utenti specializzati; dall’altro, supportare il riutilizzo dello stesso testo al fine di rimuovere le barriere di comprensione tra testi scientifici e il grande pubblico in modo automatico.

In questo quadro, presenteremo anche il progetto T4TEC (Terminology for Technical Efficient Communication) che mira a sviluppare un nuovo software per supportare i processi di redazione tecnica e traduzione specializzata.

Questo software sarà addestrato sulla base delle regole dei linguaggi controllati come ITS (Italiano Tecnico Semplificato), STE (Simplified Technical English) e FR (Français Rationalisé) e beneficerà di dati terminologici organizzati secondo i principi FAIR per l’Open Science.

 


Speaker

Giorgio Maria Di Nunzio

Federica Vezzani