12 maggio 2023

Comunicazione Inclusiva e Centralità dell’Utente nella redazione e nella Traduzione Tecnica


Abstract

Un contenuto tecnico rappresenta principalmente una serie di informazioni utili per il fruitore. Deve quindi essere scritto in modo chiaro, non ambiguo, semplice e dettagliato. Deve inoltre tenere conto di tutte le caratteristiche dell’utente: eventuali condizioni di disabilità, contesto socioculturale, competenze linguistiche, grado di scolarità.
Solo se possiede tutte queste caratteristiche il contenuto può essere davvero inclusivo e può essere usufruito senza difficoltà da ogni pubblico, senza discriminazioni. Il linguaggio e la terminologia utilizzati sono pertanto fondamentali.

Il redattore deve tenere conto di tutte le possibili disparità e difficoltà dell’utente finale e il traduttore deve proseguire nello spirito di inclusività quando traduce le informazioni in un’altra lingua.

Un contenuto tecnico scritto in modo inclusivo, semplice e chiaro inoltre aiuta chi traduce, perché facilita la comprensione delle frasi e la loro traduzione, elimina o riduce le ambiguità e quindi i dubbi del traduttore e permette l’uso di strumenti di traduzione assistita (i cosiddetti CAT tools) che velocizzano il processo e aumentano la qualità del contenuto tradotto.

L’intervento vuole dimostrare, anche con molti esempi, che l’inclusività nel processo di redazione e traduzione porta a informazioni più chiare e comprensibili, in una situazione win-win per chi scrive, chi traduce e chi legge e usufruisce del contenuto tecnico.

 


Speaker

Silvia Barra