11 maggio 2023

Nuovo Regolamento Macchine e Cybersecurity: Acecyber, il kit AC&E


Abstract

L’incremento e il coinvolgimento sempre maggiore delle organizzazioni in ambito Industry 4.0 sta sempre più determinando l’esigenza di connettere in rete tutte le macchine ed impianti, il più delle volte però senza una precisa direttiva e protocolli tecnici e spesso in modo “non protetto”.

I rischi in questo caso sono enormi: difendere le macchine da attacchi hacker non riguarda solo l’evitare l’accesso e l’acquisizione impropria dei dati di produzione, ma anche evitare interferenze sulla parte safety dei macchinari, risvolti sulla qualità dei prodotti, fino ad arrivare ad accessi all’intera rete informativa aziendale.

La Cyber Security, per le macchine industriali destinate al mercato Nord Americano  è già obbligatoria per il NEC2023 e lo sarà in Europa con il Nuovo Regolamento Macchine, ma ormai anche tante norme di Tipo C introducono il rischio della Cyber Security: siamo pronti?

Approfondimenti tematici:

  • Concetto di Safety and Security? Sinonimi o Complementari ?
  • Alcuni casi di Cyber Attack, ransomware e furto di dati
  • Introduzione alla sicurezza informatica (CIA)
  • Obiettivi sicurezza informatica, vulnerabilità ed attacco ad un sistema, concetto di rischio
  • Distinzione IT/OT e requisiti di sicurezza associati
  • Struttura dello standard IEC 62443
  • L’analisi dei rischi secondo la IEC 62443-3-2
  • La definizione di Protection Level, Security Level Target e Maturity Level
  • Le norme EN di Tipo C sui Robot Industriali e sulle macchine per il Packaging che hanno impatto con la Cyber Security.

 


Speaker

Mattia Basili

 


Sponsor