
L’incremento e il coinvolgimento sempre maggiore delle organizzazioni in ambito Industry 4.0 sta sempre più determinando l’esigenza di connettere in rete tutte le macchine ed impianti, il più delle volte però senza una precisa direttiva e protocolli tecnici e spesso in modo “non protetto”.
I rischi in questo caso sono enormi: difendere le macchine da attacchi hacker non riguarda solo l’evitare l’accesso e l’acquisizione impropria dei dati di produzione, ma anche evitare interferenze sulla parte safety dei macchinari, risvolti sulla qualità dei prodotti, fino ad arrivare ad accessi all’intera rete informativa aziendale.
La Cyber Security, per le macchine industriali destinate al mercato Nord Americano è già obbligatoria per il NEC2023 e lo sarà in Europa con il Nuovo Regolamento Macchine, ma ormai anche tante norme di Tipo C introducono il rischio della Cyber Security: siamo pronti?
Approfondimenti tematici: